Pagina 1 di 1

giochi di parole

MessaggioInviato: dom 28 dic 2014, 22:27
da moso
Oggi, seguendo mio figlio nel fare i compiti, ho scoperto che 55+5 ha più di una soluzione.

Pensate in modo ampio e scoprirete Cinquantacinque più cinque ha , se non ricordo male, almeno quattro soluzioni.

Re: giochi di parole

MessaggioInviato: lun 29 dic 2014, 13:10
da gabriele
moso ha scritto:Oggi, seguendo mio figlio nel fare i compiti, ho scoperto che 55+5 ha più di una soluzione.

Pensate in modo ampio e scoprirete Cinquantacinque più cinque ha , se non ricordo male, almeno quattro soluzioni.


Molte di più, oltre ai giochi di parole bisogna anche pensare che ci sono 10 tipi di persone, quello che conosce il binario e quello che non lo conosce.

Re: giochi di parole

MessaggioInviato: lun 29 dic 2014, 16:08
da moso
:piss :wall :wall :wall :wall :wall :wall :wall :clap1 :clap1 :clap1 :clap1 :clap1 :clap1

Re: giochi di parole

MessaggioInviato: lun 29 dic 2014, 16:13
da emilio
io sono uno di quelli che conosce il "Binario".
La cantava Claudio Villa

Re: giochi di parole

MessaggioInviato: lun 29 dic 2014, 18:59
da iaiacricri
Anche io conosco "Binario" di Claudio Villa....

E sono d'accordo con il consiglio di una doccia fredda...

:big :big :big

Re: giochi di parole

MessaggioInviato: lun 29 dic 2014, 19:04
da emilio
iaiacricri ha scritto:E sono d'accordo con il consiglio di una doccia fredda...


ihihih ogni tanto Rubicone si risveglia

Re: giochi di parole

MessaggioInviato: lun 29 dic 2014, 22:37
da prof_matarazzo
caro Vittorio and son
in informatica sono 4 i sistemi di numerazione usati
e sono : 1) decimale ( base 10 ) 2) binario ( base 2 ) 3) ottale ( base 8 )
e esadecimale ( base 12 in cui si usano i simboli da 0 a 9 e i caratteri A B C D E F )
MA IN MATEMATICA i sistemi di numerazione non finiscono mai...
saluti da Salerno

Re: giochi di parole

MessaggioInviato: mar 30 dic 2014, 18:19
da moso
OK. Giuro. Riprendo a studiare.

Per fortuna non sono proprio messo malissimo e ringrazio i miei studi scientifici.

il gioco fatto con mio figlio, a cui per piace fare matematica, era nato solo per fargli apprezzare una volta di più quella che io chiamo l'arte dei numeri.
Ho sempre pensato che la matematica fosse la "scienza delle opinioni" quando fine a sé stessa. Feci una dimostrazione della mia teoria alla mia professoressa del Liceo Scientifico, la quale apprezzò e disse ai miei compagni (quelli a cui non piaceva la matematica) di non seguire il mio esempio, altrimenti avremmo avuto una classe di 2 periodico :-)

Comunque... il gioco voleva essere questo:

55 + 5= 60 ma anche ...
50 5 + 5 e cioè 50x5 + 5 e quindi 255 opp. duecentocinquanta 5 o anche duecento 55 per cui 250x5 = 1250 o anche 200x55=11000

Però 1250 può essere: Mille 250 oppure Milleduecento 50 e cioè: 250.000 o anche 60.000

Attenzione: Non avevamo ancora considerato che 255 puè essere anche due 155 e quindi 310 , che può diventare tre 110 oppure trecento 10
Ecc.Ecc, Ecc,