Per i curiosi di Logica. . .

Citazioni, indovinelli, humor, etc.. etc..

Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda arizona1952 » lun 6 ott 2008, 18:16

:jugg

Per i curiosi di Logica, segnalo che è in vendita nelle edicole un libro del matematico e filosofo americano Raymond Smullyan in cui sono raccolte numerose osservazioni e decine di indovinelli riferibili a questa interessante materia.

Non ho avuto ancora modo di farmi una idea complessiva dell’opera, ma confesso che le prime pagine (introduzione compresa) mi hanno appassionato e divertito.

Ci sono giochi vecchi, di cui si è già sentito parlare, e trovate originali dell’autore. Ecco un paio di esempi, scelti quasi a caso.


Numero 1

A chi gli chiese di chi era il ritratto che stava osservando, un uomo disse:


Fratelli e sorelle non ne ho, ma il padre di quest’uomo è figlio di mio padre.

Di chi era il ritratto che l’uomo stava guardando?

Numero 2

A chi gli chiese di chi era il ritratto che stava osservando, un uomo disse:

Fratelli e sorelle non ne ho, ma il figlio di quest’uomo è figlio di mio padre.

Di chi era il ritratto che l’uomo stava guardando?

:coo

Paolo
arizona1952
 
Messaggi: 432
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 12:58

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda pgreg » mar 7 ott 2008, 9:23

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pgreg
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 11:34

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda liù » mar 7 ott 2008, 9:37

E' il fratello del cugino della cognata dello zio del nonno che è il nipote del prozio.
Liù
Avatar utente
liù
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 14:09
Località: provincia Bergamo

Figlio unico...

Messaggioda iaiacricri » mar 7 ott 2008, 13:07

Un piccolo aiuto. Da parte di chi ha letto il libro...


Se io non ho fratelli né sorelle...chi è il figlio di mio padre?
Cristina
Avatar utente
iaiacricri
 
Messaggi: 1702
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 11:47
Località: Vicino a Como

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda Carloplus » mar 7 ott 2008, 13:43

E' il fratello del cugino della cognata dello zio del nonno che è il nipote del prozio, del pasticciere giocatore di biliardo che ha perso una borsetta di coccodrillo in cui erano riposte due mozzarelle di bufala ed una cinta dei pantaloni di circa un metro?

:fen :fen :fen :fen :fen

Carlolesòtutte :tea
Avatar utente
Carloplus
 
Messaggi: 817
Iscritto il: lun 26 mag 2008, 14:12
Località: Roma

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda pgreg » mar 7 ott 2008, 15:30

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
pgreg
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 11:34

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda pgreg » mar 7 ott 2008, 15:36

Carloplus ha scritto:............ ed una cinta dei pantaloni di circa un metro?
:fen :fen :fen :fen :fen
Carlolesòtutte :tea


la cinta è di Olivia? Immagine
Immagine
Avatar utente
pgreg
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 11:34

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda liù » mar 7 ott 2008, 18:15

Mimmo Lorenzo!
Forza chi può rispondere meglio di voi al quesito?
Liù
Avatar utente
liù
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 14:09
Località: provincia Bergamo

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda Carloplus » mar 7 ott 2008, 19:26

ahi, ahi, Paolina....

questa volta hai sbagliato..... la cinta era di Twiggy....

Carloeminentesaccente :tea
Avatar utente
Carloplus
 
Messaggi: 817
Iscritto il: lun 26 mag 2008, 14:12
Località: Roma

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda pgreg » mar 7 ott 2008, 19:56

ImmagineImmagine
e che differenza c'è? la linea è la stessa
Immagine
Avatar utente
pgreg
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 11:34

Bravissime!

Messaggioda arizona1952 » mer 8 ott 2008, 23:12

arizona1952 ha scritto:
Per i curiosi di Logica, segnalo che è in vendita nelle edicole un libro del matematico e filosofo americano Raymond Smullyan in cui sono raccolte numerose osservazioni e decine di indovinelli riferibili a questa interessante materia.




. . . solo ora ho capito ciò che dall'inizio era davvero "Logico"

. . .che Smullyan è lo pseudonimo di Paola e di Liù.

Solo loro mi hanno dato risposte migliori di quelle dell'autore del libro.

:shock:

Paolo
arizona1952
 
Messaggi: 432
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 12:58

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda liù » ven 10 ott 2008, 11:35

Se nella formula aggiungi una bella ed intelligente ragazza...
poi ne aggiungi una seconda...

Immagine

ne conseguirà...
Liù
Avatar utente
liù
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 14:09
Località: provincia Bergamo

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda pgreg » ven 10 ott 2008, 11:50

Immagine
Immagine
Avatar utente
pgreg
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 11:34

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda liù » ven 10 ott 2008, 11:52

MIX ESPLOSIVO!
Liù
Avatar utente
liù
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 14:09
Località: provincia Bergamo

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda nulla » ven 10 ott 2008, 22:47

per me sei . . . . . tu! :jugg
Mi sbaglierò ma . . . .
Nulla

Perdono, ma stasera sono proprio. . . . triste. . . .o forse troppo stanca, senza dubbio ho sbagliato. Pazienza. :oops:
nulla
 
Messaggi: 15
Iscritto il: sab 6 set 2008, 16:25

Sei tu

Messaggioda iaiacricri » ven 10 ott 2008, 23:05

Non hai sbagliato nulla, Nulla! (Scusa la facile ironia...mi piace moltissimo il tuo nickname).

Sei tu...il figlio di tuo padre, in assenza di sorelle e fratelli.

Continua il ragionamento e avrai la risposta ai due quesiti.

Un sorriso
Cristina
Avatar utente
iaiacricri
 
Messaggi: 1702
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 11:47
Località: Vicino a Como

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda nulla » sab 11 ott 2008, 15:20

Continuando il ragionamento che avevo iniziato dovrebbe essere (forse, chissà, mah): :vetr
Nel primo caso il figlio del soggetto che parla
Nel secondo il padre
:scr
Potrei essermi intrecciata e alla fine sarà di sicuro un amico del cugino del vicino di casa della cognata di un professore di mio figlio. :fmp

Nulla :jugg
nulla
 
Messaggi: 15
Iscritto il: sab 6 set 2008, 16:25

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda arizona1952 » sab 11 ott 2008, 19:07

:jugg

Che ne pensano le coautrici del libro?

Il ragionamento di Nulla è convincente?

:bur

Paolo
arizona1952
 
Messaggi: 432
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 12:58

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda liù » sab 11 ott 2008, 19:37

Sì, sì Paolo.
Giusto, giusto.
Acconsento a tutto, purchè tu non mi chieda se siamo le protagoniste o le autrici della formula.
:kkk
Liù
Avatar utente
liù
 
Messaggi: 1873
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 14:09
Località: provincia Bergamo

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda pgreg » sab 11 ott 2008, 19:44

arizona1952 ha scritto::jugg
Che ne pensano le coautrici del libro?
Il ragionamento di Nulla è convincente?
:bur
Paolo

ImmagineImmagine%
non avrei usato il verbo parlare ma....................
Immagine
Avatar utente
pgreg
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 11:34

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda nulla » sab 11 ott 2008, 22:09

:bg
se ho sbagliato (di sicuro ho sbagliato, non ho molta fiducia in me stessa. . . . se non si fosse capito e tra le altre cose odio sbagliare) ditemi dove !!! :77
Volli, fortissimamente volli!!! . . . . . voglio sapere la soluzione :fen
non fatemi diventare matta :sw :scr :piss
Per favore :hhh
Nulla
nulla
 
Messaggi: 15
Iscritto il: sab 6 set 2008, 16:25

Re: Per i curiosi di Logica. . .

Messaggioda arizona1952 » sab 11 ott 2008, 23:22

:angd
Perché non diventare matta, Nulla?

In tal modo diventeresti uno di noi.

C’è ancora molto posto, in questa dimensione, fatta della “consapevolezza di essere come preludio di uno stato di non essere”.

E saresti in buona compagnia.

Veniamo, ora, alle invenzioni di Liù e di Paola.

il padre di quest’uomo è figlio di mio padre.

Rileggendo la frase scritta sul monitor, ho “visto” una interessante chiave di lettura.

Facciamo un po’ di facili equazioni, partendo proprio da questa proposizione.

padre di quest’uomo = figlio di mio padre (è la traccia del problema)

figlio di mio padre = io (in mancanza di fratelli e sorelle)

quindi:

padre di quest’uomo = io.

quindi:

io = padre di quest’uomo

quindi

la persona ritratta è mio figlio.


Ti ringrazio per aver fortissimamente voluto giocare con noi.

:ok

Paolo
arizona1952
 
Messaggi: 432
Iscritto il: dom 13 apr 2008, 12:58


Torna a Spigolature

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti